Le principali cinque cause di cedimento dei cuscinetti

SKF ha individuato i fattori principali che possono produrre danni specifici sul cuscinetto. L’esame di un cuscinetto danneggiato consente di determinare la causa originaria e adottare le misure necessarie per evitare che si ripresenti

  • Cuscinetti INSOCOAT
    Cuscinetti INSOCOAT
  • Dispositivi di analisi dei dati Microlog
    Dispositivi di analisi dei dati Microlog
  1. 1
  2. 2

EROSIONE ELETTRICA

L’erosione elettrica può verificarsi in caso di passaggio di corrente da un anello all’altro attraverso gli elementi volventi. La portata del danno dipende dalla quantità di energia e dalla sua durata. Le conseguenze, però, sono le stesse: pitting (vaiolatura) sugli elementi volventi e sulle piste, deterioramento del lubrificante e cedimento prematuro dei cuscinetti. Per evitare i danni causati dal passaggio di corrente elettrica si utilizzano, di norma, cuscinetti isolati elettricamente sull’estremità opposta alla trasmissione. SKF offre due tipi di cuscinetti isolati: i cuscinetti INSOCOAT e i cuscinetti ibridi.

LUBRIFICAZIONE INADEGUATA E CONTAMINAZIONE

Se il film di lubrificante tra piste ed elementi volventi è troppo sottile, a causa di una viscosità inadeguata o della presenza di contaminazione, si verificano contatti metallo-metallo. Appurare innanzitutto se il lubrificante utilizzato e gli intervalli e la quantità di reingrassaggio sono adatti all’applicazione. Se il lubrificante contiene agenti contaminanti, è necessario controllare le tenute per stabilire se debbano essere sostituite o migliorate. In alcuni casi, a seconda dell’applicazione, potrebbe essere necessario ricorrere a un lubrificante più viscoso per aumentare lo spessore del film d’olio. 

DANNI CAUSATI DALLE VIBRAZIONI

I cuscinetti di motori trasportati con l’albero rotore non fissato saldamente possono essere esposti a vibrazioni, che possono provocarne il danneggiamento. Analogamente, quando un motore fermo è esposto a vibrazioni esterne per un certo periodo di tempo, i cuscinetti possono essere danneggiati. Durante il trasporto, assicurare i cuscinetti nel modo seguente: bloccare l’albero assialmente mediante una piastra in acciaio piegata a U e, al contempo, precaricare con cura il cuscinetto a sfere sull’estremità opposta alla trasmissione. Caricare quindi il cuscinetto radialmente sul lato della trasmissione con una fascetta. In caso di fermi macchina prolungati, ruotare l’albero regolarmente.

DANNI CAUSATI DA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE NON CORRETTE

Gli errori di montaggio comuni comprendono: impiego di un martello per montare il semigiunto o la puleggia sull’albero, disallineamento, squilibrio, tensionamento eccessivo della cinghia e montaggio scorretto che determina sovraccarichi. Per evitare ciò, utilizzare strumenti di precisione, come gli allineatori per alberi e i dispositivi di analisi dei dati Microlog di SKF per verificare allineamento e vibrazioni, nonché attrezzi e metodi di montaggio adeguati.

 

CARICO INSUFFICIENTE SUL CUSCINETTO

Per assicurare un funzionamento efficiente, i cuscinetti devono sempre essere soggetti a un determinato carico minimo. In caso contrario possono essere danneggiati e presentare segni di strisciamenti tra elementi volventi e piste. Per evitarlo, verificare che ai cuscinetti sia applicato un carico esterno

di entità sufficiente. Ciò è importante quando si utilizzano cuscinetti a rulli cilindrici, solitamente impiegati per sopportare carichi pesanti. Questa procedura non si applica ai cuscinetti precaricati