Pompe di dosaggio e trasferimento

Le nuove serie S e SK di Pompe Cucchi possono essere utilizzate in numerosi settori nei trasferimenti e dosaggi di liquidi con viscosità da 1 a 100.000 Cps

  • Esecuzione in acciaio carbonio con tenuta meccanica singola
    Esecuzione in acciaio carbonio con tenuta meccanica singola
  • Esecuzione in AISI 316L con trattamento termico anti-usura anti-grippante
    Esecuzione in AISI 316L con trattamento termico anti-usura anti-grippante
  • Esecuzione in AISI 316L lucidata con trascinamento magnetico
    Esecuzione in AISI 316L lucidata con trascinamento magnetico
  • Pompa ad ingranaggi serie SK con piedi
    Pompa ad ingranaggi serie SK con piedi
  • Pompa ad ingranaggi serie SK con lanterna
    Pompa ad ingranaggi serie SK con lanterna
  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5

Specializzata nella progettazione e pro­duzione di pompe ad ingranaggi, la Pompe Cucchi, partendo dalle consolidate pompe a ingranaggi dosatrici serie N, ha recentemente realizzato due nuove serie ricavate da barra, la S e la SK, con l’obiettivo di ottenere corpi pompa di elevata qualità con assenza totale di cricche o difetti di fusione.

DALLA FUSIONE ALLA BARRA: UN PROGETTO IN DIVENIRE

Pompe Cucchi è attualmente una delle poche realtà italiane a proporre questo tipo di soluzione: pompe di trasferi­mento ricavate da barra. Di solito, infat­ti, quasi tutti i produttori di pompe utiliz­zano le fusioni, soprattutto per le pompe più semplici - da trasferimento - che sono anche le più economiche. Con il passaggio dalla fusione alla barra, Pompe Cucchi si distingue dagli altri produttori del settore. “Le nuove serie di pompe S e SK ci permettono di essere più flessibili” afferma Herbert Franchin, Deputy Sales Manager di Pompe Cucchi, che prosegue con or­goglio: ”L’idea della nuova serie nasce dal bisogno di renderci indipendenti da terzi e di ampliare la produzione esten­dendo la gamma con l’introduzione di nuove taglie molto più grosse. Anche se alcuni modelli sono già disponibili sul mercato e molti sono già stati ven­duti, si tratta di un progetto in continuo divenire perché inseriamo e continue­remo a inserire ancora nuove taglie in base alle richieste dei nostri clienti”.

POMPE IN ACCIAIO AL CARBONIO

La barra consente di avere molta flessi­bilità. Infatti, potenzialmente, qualsiasi materiale metallico può essere utilizza­to per la sua realizzazione. Questo èsolo uno dei vantaggi che caratterizza queste nuove serie di pompe proposte da Pompe Cucchi. Così come la serie N, anche le ultime S e SK sono realizzate nella versione standard in AISI 316L (lega di acciaio inossidabile austenitica considerata fra le più resi­stenti presenti oggi sul mercato), in ghisa sferoidale e in bronzo. Sono possibili, inoltre, versioni in ma­teriali particolari, per esempio Hastelloy, titanio o qualsiasi altro mate­riale ricavato da barra. La novità consi­ste nell’introduzione dell’acciaio al car­bonio che, molto richiesto soprattutto per le pompe API, è un materiale eco­nomico e ultra resistente.

APPLICAZIONI

Le serie S e SK possono essere utiliz­zate in numerosi settori nei trasferi­menti di liquidi con viscosità da 1 a 100.000 Cps. Nel caso di prodotti a media/alta viscosità, possono es­sere utilizzate per servizi di do­saggio con l’ausilio di variato­ridi frequenza o motovariatori anche servocomandati elettricamente con segnale 4÷20mA o pneumaticamente con segnale 3 ÷ 15 psi. Ideali per le applicazioni del settore Oil&Gas, riferi­mento principale della produzione Pompe Cucchi insieme al settore pe­trolchimico, chimico e alimentare, que­ste nuove serie di pompe di trasferi­mento ricavate da barra si distinguono per l’aggiunta di alcune esecuzioni che prima non erano contemplate, per esempio il trascinamento magnetico sulla ghisa, insolito ma molto utile in alcuni settori.

TEMPI DI LAVORAZIONE

I tempi di lavorazione per la realizzazio­ne della pompe ricavate da barra sono inferiori rispetto alla lavorazione a fusione, proprio perché si saltano alcuni passaggi e quindi ciò presuppone per il futuro dei prezzi più competitivi. “Il fatto di avere già un’altra serie di pompe ricavata da barra (serie N) sicu­ramente ci ha aiutato perché la filosofia dell’officina era già pronta, ma per pro­gettare e sviluppare le due serie S e SK ci è voluto circa un anno, almeno per quanto riguarda le taglie principali”, spiega Herbert Franchin. che continua: “L’idea è quella di sviluppare ulteriormente questo progetto creando delle taglie ancora più grosse. Alcune pompe di questo tipo sono state già prodotte e vendute, però il range è ancora in fase di sviluppo. Ciò significa che, quando il cliente richiede una nuova taglia, si parte dal progetto standard e successivamente lo si cu­stomizza sulla taglia richiesta, svilup­pandolo perciò in corso d’opera”.

POMPE LANTERNABILI

Un altro vantaggio molto importante delle nuove serie di pompe S e SK rica­vate da barra è che sono tutte lantern­bili: ciò significa che sono montate sul motore tramite una lanterna e non è più necessario avere una base. Nelle versioni precedenti, con base e copri giunto, era d’obbligo fare un allinea­mento molto preciso con conseguente e impegnativa manodopera (soprattut­to nel caso del trascinamento dove è necessaria assoluta precisione nell’al­lineare la pompa al motore). Le pompe della serie S e SK, invece, presentano una lanterna che, oltre a essere molto più economica, è anche molto più semplice da montare rendendo auto­matico l’allineamento.

CERTIFICAZIONI

La costruzione delle serie S e SK è conforme alla direttiva 2006/42/CE e alle norme UNI EN ISO 12100, UNI EN ISO 13732-1, UNI EN 809, UNI EN ISO 14847 - API 676 - e a richiesta NACE MR 0175 e direttiva 94/9/CE (ATEX) -EAC (ex GOSTR) - RTN - NFPA 20. L’azienda, che già detiene la certifica­zione EAC TP TC 010/2011 per vendere i propri prodotti in Russia, ha recente­mente ottenuto anche il TRCU 012/2011. Si tratta del certificato dell’U­nione Doganale Euroasiatica che defi­nisce le norme per le quali le attrezza­ture devono essere conformi per le in­dustrie, le norme per la foratura e per altre attrezzature utilizzate nei lavori in ambienti esplosivi. Il sistema di qualità della Pompe Cucchi opera in accordo alla normativa UNI EN ISO 9001:2015.

MERCATI

Il mercato russo è molto importante per Pompe Cucchi. “La certificazione TRCU 012/2011 è molto importante perché ci viene richiesta anche da tanti clienti italiani che ne hanno bisogno per i loro impianti e macchinari che poi saranno venduti nel mercato russo”, afferma Herbert Franchin che conclu­de:
“Il TRCU 012/2011 ci permette non solo di vendere direttamente ma di vendere anche ai produttori europei che poi dopo esportano in Russia”. I principali mercatia cui Pompe Cucchi si rivolge sono quelli europeo e asiatico, mentre è mi­nima la percentuale in America ed Emirati Arabi. Nel complesso, l’export dell’azienda contribuisce per circa l’80% del fatturato complessivo.

FIERE

Le nuove serie di pompe ad ingranaggi ricavate da barra, la S e la SK, verranno presentate in Italia in occasione delle fiere più importanti di riferimento, per esempio la MCE – Mostra Convegno Expocomfort che si terrà a Milano dal 13 al 16 marzo. Tra le altre manifesta­zioni, Pompe Cucchi sarà presente anche ad Achema a giugno a Francoforte sul Meno.

PROGETTI FUTURI

Oltre a realizzare progetti innovativi, offrire prodotti all’avanguardia e avva­lersi di una competente assistenza tec­nica basata su un team di ingegneri esperti per la miglior soluzione applica­tiva dei prodotti in molteplici settori in­dustriali, per il futuro Pompe Cucchi annuncia l’intenzione di ampliare la propria sede. L'azienda, inoltre, ha ac­quistato un nuovo centro di lavorazio­ne a controllo numerico a 18 pallets con magazzino di 400 utensili robotiz­zati con tecnologia 4.0. Questo porterà un potenziamento della produzione, una maggiore velocità nel produrre ogni pezzo e più flessibilità.

Maria Bonaria Mereu