La soluzione di STOMMPY, pensata per salvaguardare l'incolumità degli operatori in area, oltre a quella dei guidatori, è in tecnopolimero rinforzato; l'azienda ha fatto particolare attenzione al design durante la progettazione
Air Liquide ha firmato un protocollo d'intesa per cooperare al progetto Northern Lights, insieme a Equinor, Shell e Total, a riprova dell'impegno dell'azienda contro il cambiamento climatico
In occasione della fiera IAA, Schaeffler presenterà i motori elettrici di cui ha già iniziato la produzione di massa e una piattaforma di sviluppo a guida autonoma che favorisca l'urbanizzazione
L'accordo prevede l'acquisizione del 100% da parte di Minetti di Fluidmec, che porterà al gruppo il suo know-how, in uno scenario di mercato in forte crescita
Nitty-Gritty ha scelto un riscaldatore dell’azienda Leister per realizzare un impianto automatico per la pulizia delle saldature, che garantisce una successiva sabbiatura senza intoppi
Arrivano a Milano i due cobot di Makr Shakr in grado di preparare cocktail; questo bar robotizzato è equipaggiato con sensori Sick
La tecnologia Stratasys è già integrata nel processo produttivo di BAE Systems, e ora l’azienda vuole ampliare l’accesso del suo cliente a materiali e tecnologie in fase di sviluppo
La filiale francese, solidificata dopo l'acquisizione di Muvmo nel 2009, ha potuto beneficiare dell'infrastruttura di Faulhaber Group
Finalizzato all’acquisizione delle nozioni sul corretto dimensionamento e mantenimento dell’impianto elettrico, questo seminario organizzato da CEI, con il supporto di Socomec e Pramac, si terrà il 18 ottobre a Bergamo
Total consolida la sua presenza in Europa e si espande nel mercato nord-americano con una gamma di lubrificanti per la laminazione a caldo e a freddo nei settori dell’alluminio e dell’acciaio
L’azienda slovacca SOS electronic utilizza la piattaforma digitale di Conrad per fornire servizi avanzati a progetti di produzione in serie in applicazioni industriali
Dopo soli sei anni dall’inizio della produzione, il sistema di controllo per l’assale posteriore AKC di ZF ha raggiunto quota 500.000 pezzi. Adatto a tutti i tipi di propulsione, offre dinamismo e maggiore sicurezza
Dagli accordi tra Souriau e Vendée nasce un nuovo modello di business basato su una logistica più snella che offre vantaggi significativi: non solo la riduzione della tempistica di partenza delle merci ma anche un importante aumento della produttività
Già Managing Director di Reed Exhibitions Italia, Massimiliano Pierini è stato nominato nuovo membro del Consiglio Direttivo di CFI, Comitato Fiere e Industria
L’ente di certificazione mondiale DNV GL ha concesso a Fai Filtri il rinnovo della certificazione ISO 9001:2015 per la progettazione e la produzione di filtri
Questo centro strategico aperto da Omron ne Paesi Bassi si focalizzerà su quattro maggiori mercati emergenti e permetterà di migliorare la logistica e la flessibilità produttiva
Aggiudicandosi quattro premi internazionali in un solo anno, questa piattaforma tecnologica di Fischer Connectors consente di ridefinire il design dei dispositivi e le possibilità di interconnessione fra queste applicazioni
Il co-fondatore di NiRoTech Roberto Leone inaugurerà il nuovo sito dove automazione, robotica e intelligenza artificiale si combineranno per realizzare prodotti hi-tech dando impulso alla re-industrializzazione dell’isola
Grazie a questa acquisizione da parte di DVS, entrambe le aziende potranno crescere ed essere complementari senza però rinunciare alle proprie specificità
In occasione dell'assemblea "La fonderia oggi e domani: sostenibile, circolare, sociale" di Assofond è emerso che aumentare la circolarità e salvaguardare i rapporti con l’Europa è fondamentale per ridare slancio alla manifattura
Versione Digitale Download PDF